Decreto Ministeriale 28-3-2000 n.182

Regolamento recante modifica ed integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici in materia di commercio e di camere di commercio.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 luglio 2000, n. 154.

Epigrafe
Premessa
1 . Definizioni.
2 . Verificazione periodica.
3 . Verificazione eseguita dalle camere di commercio
4 . Verificazione eseguita da laboratori accreditati.
5 . Verificazione eseguita dai fabbricanti metrici.
6 . Strumenti difettosi - Strumenti riparati.
7 . Obblighi degli utenti metrici.
8 . Elenco degli utenti metrici.
9 . Formazione dell'elenco.
10. Vigilanza.
11. Abrogazioni ed entrata in vigore.
Allegato I
Allegato II

D.M. 28 marzo 2000, n. 182 (1).
Regolamento recante modifica ed integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti
metrici in materia di commercio e di camere di commercio (1/circ).
------------------------
(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 luglio 2000, n. 154.
(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:
- Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato: Circ. 4 giugno 2001, n. 2;
- Ministero delle attività produttive: Nota 20 aprile 2004, n. 1396085.

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
Visto il testo unico delle leggi sui pesi e sulle misure approvato con regio decreto 23 agosto 1890, n. 7088, e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il regolamento sul servizio metrico approvato con regio decreto 31 gennaio 1909, n. 242, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 25 marzo 1997, n. 77, recante disposizioni in materia di commercio e di camere di commercio;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, articoli 20 e 50, che stabiliscono il conferimento delle funzioni degli uffici metrici provinciali alle camere di commercio;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 luglio 1999 di individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali ed organizzative degli uffici metrici provinciali da trasferire alle camere di commercio;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, sulla disciplina dell'attività di Governo e sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in particolare l'articolo 17, commi 3 e 4;
Considerato che la citata legge n. 77/1997, all'articolo 3, comma 4, ha delegificato la disciplina normativa della verificazione periodica, prevedendo che le modifiche ed integrazioni alla disciplina suddetta siano adottate mediante decreti del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, in conformità ai criteri stabiliti nel medesimo comma;
Sentito il Comitato centrale metrico in data 11 marzo 1999;
Esperita la procedura d'informazione prevista dalla direttiva 98/34/CE che codifica la procedura di notifica 83/189/CEE recepita con legge 21 giugno 1986, n. 317, e successive modificazioni ed integrazioni;
Udito il parere del Consiglio di Stato espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 7 giugno 1999;
Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, a norma dell'articolo 17, comma 3, della citata legge n. 400/1988, con nota n. 19421, del 7 dicembre 1999;


Adotta il seguente regolamento:
------------------------
1. Definizioni.
1. Agli effetti del presente decreto per «strumenti di misura» si intendono le misure di capacità diverse da quelle di
vetro, terracotta e simili, nonché gli strumenti per pesare o per misurare diversi dalle misure lineari, la cui
utilizzazione riguarda la determinazione della quantità e/o del prezzo nelle transazioni commerciali, ivi comprese
quelle destinate al consumatore finale.
------------------------
2. Verificazione periodica.
1. La verificazione periodica degli strumenti di misura consiste nell'accertare il mantenimento nel tempo della loro
affidabilità metrologica finalizzata alla tutela della fede pubblica, nonché l'integrità di sigilli anche elettronici e
etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti.
2. Gli strumenti di misura devono essere sottoposti a verificazione periodica entro sessanta giorni dall'inizio della
loro prima utilizzazione e in seguito secondo la periodicità fissata nell'allegato I, che decorre dalla data dell'ultima
verificazione effettuata.
3. Sono esclusi dal campo di applicazione del presente decreto i misuratori di gas, di acqua ed elettrici.
------------------------
3. Verificazione eseguita dalle camere di commercio
1. La verificazione periodica è effettuata dalle camere di commercio competenti territorialmente presso la loro sede
o, su richiesta degli utenti interessati, nel luogo di utilizzazione degli strumenti secondo modalità stabilite dalle
stesse camere di commercio.
2. L'esito positivo della verificazione periodica è attestato dal funzionario della camera di commercio responsabile
dell'operazione, mediante contrassegno applicato su ogni strumento utilizzando etichetta autoadesiva distruttibile con
la rimozione. Le caratteristiche del suddetto contrassegno sono indicate nell'allegato II annesso al presente decreto.
3. In caso di esito negativo, è ammesso ricorso gerarchico al Segretario generale della camera di commercio, che può
richiedere parere tecnico al Ministero dell'industria - Direzione generale dell'armonizzazione e tutela del mercato -
Ufficio centrale metrico.
------------------------
4. Verificazione eseguita da laboratori accreditati.
1. La verificazione periodica può essere eseguita anche da laboratori accreditati dalle camere di commercio o
appartenenti alle stesse, i quali offrano garanzia di indipendenza e di qualificazione tecnico-professionale.
2. Ai fini dell'accreditamento le camere accertano l'indipendenza del laboratorio e di tutto il relativo personale da
vincoli di natura commerciale o finanziaria e da rapporti societari con gli utenti metrici, nonché la dotazione di
strumenti e apparecchiature idonei.
3. Le condizioni e le modalità di accreditamento dei suddetti laboratori sono determinate con decreto del Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato, sentito il Comitato centrale metrico (2).
(2) In attuazione di quanto disposto dal presente comma vedi il D.M. 10 dicembre 2001.
------------------------
5. Verificazione eseguita dai fabbricanti metrici.
1. La verificazione periodica degli strumenti per pesare a funzionamento non automatico verificati e marcati CE dal
fabbricante, che opera secondo il sistema di garanzia della qualità della produzione, può essere eseguita per la prima
volta nello stabilimento o sul luogo di utilizzazione da parte del fabbricante stesso ai sensi del decreto legislativo 29
dicembre 1992, n. 517.
2. La verificazione periodica degli strumenti di tipo fisso per i quali il fabbricante ha ottenuto la concessione di
conformità metrologica, ai sensi delle norme attuative dell'articolo 1 della legge 29 luglio 1991, n. 236, può essere
eseguita per la prima volta sul luogo di utilizzazione anche dal fabbricante stesso.
------------------------
6. Strumenti difettosi - Strumenti riparati.
1. Gli strumenti che in sede di verificazione periodica risultano fuori del campo degli errori massimi ammissibili
prescritti dalla normativa vigente, o che presentano difetti tali da pregiudicare l'affidabilità metrologica, per i quali il
funzionario responsabile della camera di commercio ha emesso un ordine di aggiustamento, possono essere detenuti
dall'utente nel luogo dell'attività purché non utilizzati. Gli stessi strumenti possono essere riutilizzati, previa richiesta
di una nuova verificazione periodica, una volta eseguito l'ordine di aggiustamento.
2. L'utente metrico deve richiedere una nuova verificazione periodica qualora provveda, indipendentemente da un
ordine di aggiustamento, alla modifica o riparazione dei propri strumenti, che comporti la rimozione di etichette e di
ogni altro sigillo di garanzia anche di tipo elettronico.
------------------------
7. Obblighi degli utenti metrici.
1. Gli utenti metrici soggetti all'obbligo della verificazione periodica devono:
a) garantire il corretto funzionamento dei loro strumenti, conservando ogni documento ad esso connesso;
b) mantenere l'integrità della etichetta di verificazione periodica, nonché di ogni altro marchio, sigillo di garanzia
anche di tipo elettronico o elemento di protezione, tranne nel caso di cui all'articolo 6, comma 2;
c) non utilizzare gli strumenti non conformi, difettosi o inaffidabili dal punto di vista metrologico.
2. Il mancato rispetto delle prescrizioni di cui ai punti a), b) e c) è equiparato ad inadempienza all'obbligo della
verificazione periodica.
------------------------
8. Elenco degli utenti metrici.
1. Le camere di commercio formano l'elenco degli utenti metrici. In esso sono indicati, oltre le generalità ed il luogo
di esercizio di ogni utente, l'attività ed ogni altra informazione in funzione delle scadenze della verificazione
periodica degli strumenti.
2. Le informazioni contenute nell'elenco sono tenute a disposizione della pubblica amministrazione e di altre
autorità.
3. L'elenco può essere consultato dagli utenti metrici.
------------------------
9. Formazione dell'elenco.
1. L'elenco degli utenti metrici è formato sulla base dei dati del registro delle imprese tenuto dalle camere di
commercio.
2. Le camere di commercio possono avvalersi, anche mediante tecniche informatiche e telematiche, dei dati forniti
dai comuni e da altre amministrazioni pubbliche, al fine di individuare categorie di utenti metrici non soggetti
all'obbligo di iscrizione al registro delle imprese.
------------------------
10. Vigilanza.
1. Le camere di commercio esercitano funzioni di vigilanza sulla corretta applicazione delle norme del presente
decreto.
2. La vigilanza presso gli utenti metrici si esercita ad intervalli casuali e senza preavviso.
------------------------
11. Abrogazioni ed entrata in vigore.
1. Sono abrogati gli articoli 16, 17, 18, 19, 20, 21 del citato testo unico approvato con regio decreto 23 agosto 1890,
n. 7088 e gli articoli 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 70, 71, 72, 73, 74, 78, 79 e 80 del
regolamento sul servizio metrico approvato con regio decreto 31 gennaio 1909, n. 242, e successive integrazioni e
modificazioni, nonché ogni altra disposizione contrastante o incompatibile con quelle contenute nel presente decreto
e con il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, articoli 20 e 50, relativamente al conferimento delle funzioni
degli uffici metrici provinciali alle camere di commercio.
2. Il presente decreto entra in vigore il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica.



Allegato I
Periodicità della verificazione degli strumenti in funzione della categoria di appartenenza
CATEGORIA PERIODICITÀ DELLA VERIFICAZIONE
masse e misure campione; misure di capacità, comprese quelle montate su autocisterna 5 anni
strumenti per pesare 3 anni
complessi di misura per carburanti 2 anni
misuratori di volumi di liquidi diversi da carburanti e dall'acqua 4 anni
misuratori massici di gas metano per autotrazione 2 anni
strumenti per la misura di lunghezze compresi i misuratori di livello dei serbatoi strumenti diversi da quelli di cui alle righe precedenti 4 anni
secondo l'impiego e secondo la
periodicità fissati, con provvedimento del
Ministro dell'industria, sentito il Comitato
centrale metrico
Note:
Le masse che sono di ausilio agli strumenti per pesare di qualsiasi tipo sono sottoposte a verificazione con la stessa
periodicità degli strumenti di cui sono ai fini metrologici, parte funzionalmente essenziale ed integrante.
Le masse di ausilio agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico delle classe di precisione I e II sono
esenti dal bollo periodico.



Allegato II
Contrassegno da applicare sugli strumenti di misura che hanno superato la verificazione periodica.
(Articolo 3)

VERIFICA PERIODICA SCADENZA
MESE ANNO MESE
1   7
2   8
3 XXXX 9
4 (anno di scadenza) 10
5   11
6   12


Caratteristiche:
Forma: quadrata
Dimensione lato: ≥ a 40 mm
Colore: fondo verde con carattere di stampa nero
Nota:
Nel caso il contrassegno venga applicato ai sensi dell'art. 5, sotto l'anno di scadenza deve essere riportato il marchio
del fabbricante che si avvale della facoltà prevista nello stesso articolo, commi 1 e 2.
------------------------
Wolters Kluwer Italia Professionale S.p.A.
0100016487-CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA - FulShow v. 7.50