La Classe di Precisione (o Classe di Accuratezza) rappresenta la suddivisione degli strumenti di pesatura in gruppi che ne contraddistinguono le caratteristiche metrologiche.
Conoscendo la portata massima (Max) e la divisione di verifica (e) riusciamo a stabilire la classe di precisione e la portata minima di ogni strumento di pesatura usando i parametri indicati nella tabella sottostante (D.L.517/92 - art.2 comma 1).
Classe di precisione
|
Divisione di verifica
e
|
Numero di divisioni di verifica n=Max/e
minimo massimo
|
Portata minima
Min.
|
||
![]() |
Speciale
|
0,001 g ≤ e
|
50000
|
-
|
100 e
|
![]() |
Fine
|
0,001 g ≤ e ≤ 0,05 g
0,01 g ≤ e
|
100
5000
|
100000
100000
|
20e
50e
|
![]() |
Media
|
0,1 g ≤ e ≤ 2 g
5 g ≤ e
|
100
500
|
10000
10000
|
20 e
20 e
|
![]() |
Ordinaria
|
5 g ≤ e
|
100
|
1000
|
10 e
|
|
|||||
Esempi di calcolo della Classe di Precisione
|
|||||
Tipologia
|
Portata (Max) | Divisione di verifica (e) | Numero divisioni | Classe di precisione | Portata minima |
Bilancia analitica
|
220 g | 0,001 g | 220000 | ![]() |
0,1 g |
Bilancia di precisione | 8200 g | 0,1 g | 82000 | ![]() |
5 g |
Bilancia contapezzi | 25 kg | 0,005 kg | 5000 | ![]() |
0,1 kg |
Bilancia ortofrutta | 30 kg | 0,01 kg | 3000 | ![]() |
0,2 kg |
Bilancia a colonna | 150 kg | 0,05 kg | 3000 | ![]() |
1 kg |
Piattaforma | 2000 kg | 0,5 kg | 4000 | ![]() |
10 kg |
Dinamometro |
10000 kg
|
5 kg
|
2000
|
![]() |
100 kg
|
Pesa a ponte
|
40000 kg
|
10 kg
|
4000
|
![]() |
200 kg
|
Pesa di betonaggio | 30000 kg | 50 kg | 600 | ![]() |
500 kg
|